L’individuazione di possibili provvedimenti a breve termine per alleviare il problema della carenza di alloggi nel comune.
L’accessibilità a tutti e la trasparenza nella gestione deglispazi destinati alle attività delle associazioni, alle manifestazioni culturali, sportive e ricreative.
L’appoggio alle legittime richieste di adeguamento salariale all'inflazione per il personale comunale.
L’istituzione di uno sportello - in municipio o in un luogo centrale - quale punto di riferimento per l’accoglienza dei nuovi cittadini che vengono a Brunico per ragioni di studio o di lavoro.
L’adozione di iniziative atte a promuovere l’educazione civica, lo spirito di solidarietà e il volontariato, in primo luogo fra i giovani, ma non solo.
La promozione della socializzazione, dello sport, della cultura e quindi della salute, attraverso opportune iniziative, quali ad esempio offerte combinate,e agevolando l’accesso a strutture e attività di varie associazioni.
L’ampliamento dell’offerta formativa e per l’interazione tra generazioni, incentivando la collaborazione tra associazioni e istituzioni del territorio.
L’individuazione di soluzioni alternative al previsto parcheggio sotterraneo sotto il prato del castello di Brunico.
La promozione di iniziative in favore dell’ambiente, ed in particolare, quelle orientate all’economia del riciclo e dello scambio, evitando lo smaltimento di beni ancora utilizzabili.
Il mantenimento e l’ampliamento del facile accesso al verde adiacente alla città, evitando cementificazioni, interventi impattanti e di onerosa manutenzione.
Promuovere – anche negli appalti pubblici e nella programmazione urbana – una progettazione e approvazione attenta ai costi di manutenzionee/o smaltimento dei materiali a lungo termine.
La valorizzazione dell’archivio storico cittadino.